Mountain Bike

Meilogu · 2 giugno 2019

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

Il Meilogu è una sub regione che non ha confini certi; di certo c’è che ne fanno parte i comuni di Giave, Romana e Cossoine, esattamente dove, domenica 2 giugno, ci siamo regalati una piacevole escursione in un territorio che non conoscevamo, ma che ci ha piacevolmente colpiti per le sue bellezze naturali e storiche.

Meilogu 2019

Si parte dalla stazione di Giave, a poche centinaia di metri dalla S.S. 131, direzione ovest verso Monte Traessu, la cui mole ci accompagnerà per tutta l’escursione. Lungo la salita (in asfalto) due piccole sorgenti ci offrono lo spunto per qualche foto.

Meilogu 2019_01_n

Superata la Casa Cantoniera di “Sa Terralva” comincia lo sterrato che ci conduce prima al cospetto de “Sa Rocca Manna” (ai cui piedi si apre l’omonima grotta) e successivamente ad attraversare il candore di una cava di caolino.

Meilogu 2019_02_n

Meilogu 2019_03_n

Meilogu 2019_04_n

Dopo una breve e adrenalinica discesa su un sentiero sconvolto dalle piogge comincia una lenta e, a tratti, impegnativa salita verso il monumentale santuario di Bonu Ighinu, in agro di Mara, celebre anche per aver dato il proprio nome a una delle culture prenuragichedella nostra isola.

Poche centinaia di metri a sud ovest è presente una vena sorgiva probabilmente destinata a dissetare i pellegrini i fedeli che abitavano le “cumbessias”.

Meilogu 2019_05_n

Meilogu 2019_06_n

Meilogu 2019_07_n

Meilogu 2019_08_n

Lasciato alle nostre spalle il santuario proseguiamo in salita fino alla grotta chiamata “Sa ‘Ucca ‘e su Tintirriolu“, legata ai ritrovamenti archeologici di cui sopra.

Meilogu 2019_09_n

Meilogu 2019_10_n

Dopo una lunga e faticosa salita “a spinta” (nel senso che si spinge la bici perché la salita è troppo ripida e scassata) riprendiamo a pedalare verso l’antica e suggestiva chiesa di Santa Maria Iscalas, in territorio di Cossoine, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

A poche decine di metri, direzione sud, è documentata una necropoli risalente all’età romana.

Meilogu 2019_11_n

Meilogu 2019_12_n

Meilogu 2019_13_n

Prima di abbandonare il territorio di Cossoine visitiamo una piccola tomba di giganti “di Paddeu o Su Truppu” e, successivamente, il sito nuragico di Aidu e Corruoecomposto da due nuraghi, un villaggio e un’altra tomba di giganti molto interessante.

Meilogu 2019_14_n

Meilogu 2019_15_n

Meilogu 2019_16_n

Meilogu 2019_17_n

Meilogu 2019_18_n

Meilogu 2019_19_n

Qui, di fatto, si conclude la nostra escursione su un percorso che l’amico Giovanni Cocco ha voluto condividere con noi e che il mio “solito” compagno di viaggio Sandro Pinna ha documentato con le sue foto.

 

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento

Villacidro · maggio 2019

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

 

Villacidro sorge «là dove la piana monotonìa del Campidano cede il passo agli ultimi contrafforti del sistema montuoso del Linas»; la citazione, tratta dal sito istituzionale del comune, descrive perfettamente ciò che l’occhio vede quando è in vista della cittadina del Medio Campidano. Villacidro è anche il paese natale dello scrittore Giuseppe Dessì e, in tempi più recenti, del ciclista Fabio Aru.

Villacidro_01

Partiamo dalla periferia del centro abitato, sulla strada asfaltata verso il Monte Linas, costeggiamo il lago fino a raggiungere la foresta demaniale di Monti Mannu, dove cominciano le salite che caratterizzeranno lunghi tratti di questa nostra escursione. Ciò che più colpisce però è l’abbondanza di sorgenti e corsi d’acqua che incontriamo.

Villacidro_02

Villacidro_03

Villacidro_04

Villacidro_05

Dopo aver lasciato alla nostra destra i ruderi della miniera di Canale Serci affrontiamo una lunga salita; fortunatamente il fondo stradale è compatto e ci permette di pedalare in agilità e di gestire le nostre forze durante l’ascesa.

Villacidro_06

Villacidro_07

Villacidro_08

Aggiriamo Punta Pranu Ilixis e scolliniamo sotto ai 911 metri slm di Cuccurdoni Mannu raggiungendo infine località Matzanni dove visitiamo il celebre sito archeologico. La delusione è tanta nel constatare lo stato di abbandono in cui versa l’area: dei tre pozzi sacri due sono visibili e solo uno scavato e leggibile. Qui fu ritrovato un bronzetto noto con il soprannome di “Barbetta”. Poco distante, a sottolineare la sacralità di quest’area, sorgono i resti di un tempio punico.

Villacidro_09

Villacidro_10

Villacidro_11

Villacidro_12

Da qui comincia la lunga discesa, 600 metri di dislivello in 13 km; ritroviamo la vista panoramica sul lago.

 

Villacidro_13

Villacidro_14

Villacidro_15

A pochi km. dall’arrivo ci concediamo un’ultima digressione per una visita alla chiesa campestre di San Sisinnio, che troviamo affollata per una manifestazione legata alla ricorrenza del primo maggio.

 

Questo racconto è la sintesi di tre diverse escursioni sul Monte Linas in compagnia di Gina, Simona e Sandro.

Le foto sono di Simona e Sandro.

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento

Verso Sud · maggio 2018

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

Quando si percorre la S.S. 131 in direzione Cagliari, già dopo Nuraminis, si individua facilmente il colle di Monte Zara. Alto poco più di 220 domina il paese di Monastir e la porzione di Campidano a nord del capoluogo con una visuale a 360°.

È probabilmente per questo motivo che fin dalla preistoria l’uomo lo abbia abitato e pian piano modificato a proprio uso e consumo; la sua scalata rappresenterà la parte conclusiva dell’escursione che io e Sandro ci apprestiamo a cominciare.

Partiamo di buon mattino dalla periferia di Monastir in direzione sud, verso il Monte Oladiri; anche qui, come sul Monte Zara, sono visibili alcune domus de janas, abbandonate, ma visitabili e in un discreto stato di conservazione. Poco distante da qui sorgono i ruderi del castello medievale di Baratuli, baluardo difensivo dei Giudici di Cagliari, che verrà incluso in una prossima escursione.

Verso Sud 2018 - UNO

Verso Sud 2018 - DUE

Verso Sud 2018 - TRE

Procedendo verso sud su strade di campagna raggiungiamo la bella chiesa campestre di Santa Lucia, risalente al XIII secolo, presso la quale ci fermiamo per le foto di rito.

Verso Sud 2018 - QUATTRO

Verso Sud 2018 - QUATTRO Verso Sud 2018 - CINQUE

Il nostro itinerario ci porta a lasciare il territorio di Monastir e addentrarci in quello di Sestu. Raggiungiamo un’altra chiesa campestre, quella di San Gemiliano, anche questa risalente al XIII secolo.

Verso Sud 2018 - SEI

Verso Sud 2018 - SETTE

Di passaggio per Sestu ci fermiamo a fare due foto alla chiesetta di San Salvatore, i cui segni incisi sulle pietre ci incuriosiscono.

Verso Sud 2018 - OTTO

Ci lasciamo alle spalle Sestu risalendo a nord-est, verso Serdiana; attraversiamo una zona a vocazione agricola, senza pendenze importanti, costeggiamo Stani Saliu e raggiungiamo la bellissima chiesa campestre di Santa Maria di Sibiola; l’edificio, un vero gioiello del romanico in Sardegna, risale al XII secolo e sorge all’interno di un parco circondato da olivi e vigneti.

Mentre abbandoniamo il sito incontriamo il folto gruppo di bikers impegnato nel Sardinia Divide.

Verso Sud 2018 - NOVE

Verso Sud 2018 - DIECI

Verso Sud 2018 - UNDICI

Verso Sud 2018 - DODICI

Torniamo verso ovest, verso Monastir, per affrontare l’ultima fatica della nostra escursione: l’ascesa al sito archeologico del Monte Zara, sulla cui vetta sono note delle domus de janas e un’area sacra di epoca nuragica caratterizzata da un altare rupestre e una scalinata scavata nella roccia. Dalla vetta sarebbe probabilmente possibile osservare un ampio panorama, ma date le incerte condizioni meteo riusciamo unicamente ad avere una vista dall’alto del paese.

Verso Sud 2018 - TREDICI

Verso Sud 2018 - QUATTORDICI

E mentre affrontiamo la discesa ci incuriosisce un cartello che indica il “single delle roverelle”: seguiamo l’indicazione e scopriamo un piacevole e intrigante single track che ci riconduce in paese.

Verso Sud 2018 - QUINDICI

 

Pubblicato in Mountain Bike | 1 commento

Gonnosfanadiga · 1 ottobre 2018

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

Per tracciare un itinerario di un’escursione che conduca da un punto “A” a un punto “B” è ormai sufficiente essere in possesso di un normale smartphone, impostare sul gps il punto di partenza, quello di arrivo e seguire le istruzioni della voce guida. Se invece l’itinerario prevede anche un punto “C”, un punto “D”, un punto “E” e via discorrendo è invece opportuno rivolgersi a un buon conoscitore del territorio che si intende esplorare. Se poi il territorio in questione è il medio campidano la scelta non può che ricadere sull’amico Corrado Fenu, già ottimo compagno di avventure passate.

Con Gina e Sandro partiamo dalla periferia di Gonnosfanadiga, la città dell’olio.

Gonnosfanadiga - 01

Ci dirigiamo a est, in località Spadula, possiamo osservare ciò che resta di un tempio a megaron rimaneggiato più volte sino all’attuale conformazione risalente al XVIII secolo quando vi fu eretto il rifugio di un vaccaro e di un recinto litico.

Gonnosfanadiga - 02

Gonnosfanadiga - 03

Il monumento è ubicato all’interno di un terreno privato adibito a pascolo su cui è stato posto un vincolo archeologico in quanto tutta la zona circostante presenta diverse emergenze nuragiche.

Il proprietario del terreno, Claudio, è disponibile non solo ad accompagnarci, ma anche a raccontarci la storia del monumento fornendoci tutta una serie di notizie e curiosità relative al tempio, alla zona e alla vicina chiesa campestre di San Giacomo, al centro di una curiosa vicenda.

Gonnosfanadiga - 04

Salutato Claudio percorriamo alcuni chilometri d’asfalto prima e di sterrato poi sconfinando in agro di Guspini, in località Terra’e frucca, dove, tra le sterpaglie, è possibile vedere i ruderi di un piccolo edificio termale romano.

Gonnosfanadiga - 05

Gonnosfanadiga - 06

L’itinerario prosegue e ci porta alle pendici del monte Linas, nella zona di San Cosimo: in rapida successione visitiamo la tomba di giganti di Sa grutta’e s’orcu, il nuraghe Sa domu’e s’orcu, i ruderi della chiesa dedicata al santo e, per ultima, l’omonima e spettacolare tomba di giganti. È sopratutto questa ad attirare la maggior parte delle nostre attenzioni per via della monumentalità che la contraddistingue e che documentiamo con le foto seguenti.

Gonnosfanadiga - 07

Gonnosfanadiga - 08

Gonnosfanadiga - 09

Gonnosfanadiga - 10

Ci aspetta un’ultima e impegnativa salita su sterrato prima di scollinare sull’asfalto e tornare al punto di partenza; lungo la discesa ci fermiamo appena il tempo per una foto alla chiesa campestre di Santa Severa.

Gonnosfanadiga - 11

Gonnosfanadiga - 12

Per ultime voglio postare altre due foto che documentino il disastroso incendio che ha devastato il territorio tra Gonnosfanadiga e Arbus.

Gonnosfanadiga - 13

Gonnosfanadiga - 14

 

Gonnosfanadiga, 1 ottobre 2017

La maggior parte delle foto sono di Sandro Pinna. Le altre sono mie.

Pubblicato in Mountain Bike | 1 commento

A Calangianus tra sughere e graniti · aprile2017

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

 

“La ferrovia Monti – Calangianus, breve linea di soli 27 chilometri di tragitto, faceva originariamente parte di una più lunga rete di collegamento dei principali centri dell’interno della Gallura, che si spingeva fino alla cittadina di Tempio Pausania. Finì tuttavia, con il trascorrere del tempo, per diventare un piccolo tronco a sé stante, con una limitatissima importanza per il solo trasporto merci, data la natura del suo percorso che attraversava un territorio pressoché disabitato, tra i fantastici paesaggi del versante orientale del massiccio del Limbara.”

(Il resto della storia la potete leggere qui)

A Calangianus - aprile 2017 UNO

Oggi la ferrovia Monti – Calangianus è un percorso ciclopedonale che non ha perso niente del suo fascino e i “fantastici paesaggi” della descrizione sono ancora lì, mi scorrono di fianco mentre percorro l’antico tracciato in questa splendida domenica di primavera.

A Calangianus - aprile 2017 DUE

L’orario di partenza di questa escursione è fissato alle ore 10.00 alla periferia di Calangianus, centro famoso per la lavorazione del sughero che ne ha caratterizzato e ne caratterizza tutt’ora l’economia, ultima fermata prima del capolinea ubicato a Tempio Pausania.

A Calangianus - aprile 2017 TRE

A Calangianus - aprile 2017 QUATTRO

In questo primo tratto il percorso è attrezzato con illuminazione, panchine e vari attrezzi per la ginnastica all’aria aperta, le pendenze sono leggere e permettono di pedalare in scioltezza dedicando appena un’occhiata curiosa e veloce ai ruderi dei tanti caselli ferroviari abbandonati ai lati del sentiero.

Uno di questi questi caselli, chiamato “rifornitore”, a circa metà strada tra Calangianus e Monti consente di sostare all’ombra delle immancabili sughere e di dissetarsi a una fresca sorgente d’acqua.

A Calangianus - aprile 2017 CINQUE

A Calangianus - aprile 2017 SEI

A Calangianus - aprile 2017 SETTE

Allontanandosi dal centro abitato il tracciato procede verso sud con un andamento tortuoso che asseconda il profilo delle colline circostanti costeggiando imponenti formazioni granitiche, a volte le attraversa scorrendo tra imponenti bastioni di pietra, e scavalcando torrenti quasi in secca.

A Calangianus - aprile 2017 OTTO

A Calangianus - aprile 2017 NOVE

A Calangianus - aprile 2017 DIECI

Raggiunta la stazione ferroviaria di Monti comincia il viaggio di ritorno. Si percorre a ritroso lo stradello dell’andata con qualche breve digressione su asfalto Lungo la strada un prato verde diventa la location ideale per rifocillarsi con panini, frutta, qualche dolcetto e tante chiacchiere prima di riprendere il cammino.

A Calangianus - aprile 2017 UNDICI

A Calangianus - aprile 2017 DODICI

A Calangianus - aprile 2017 TREDICI

Rientriamo alle auto che sono passate di poco le 17.00; è tempo di birra, di dolce e di salato, chiacchiere, di nuove idee e nuove escursioni da raccontare.

A Calangianus - aprile 2017 QUATTORDICI

Altre informazioni sul percorso e la vecchia ferrovia con foto d’epoca e altri racconti possono essere reperite qui.

 

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento

Trexenta · ottobre 2016

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

Trexenta 23 ottobre 2016

Chi ha la passione per l’escursionismo lo sa, basta frugare un po’ su internet per trovare continuamente spunti per organizzarsi interessanti domeniche all’aperto; è stato sufficiente posare gli occhi su un sito che parlava della necropoli di Acqua Salida per cominciare a pianificare un giro in Trexenta ben disegnato e condotto dagli amici Corrado e Beppe.

Partiamo in quattro da Serrenti e dopo pochi km ecco la Domus de janas di Grutta Niedda.

trexenta-uno

Ripartiamo dirigendoci verso il territorio comunale di Samatzai dove sorge Su Nuraxi, nuraghe complesso attorniato da emergenze che suggeriscono la probabile presenza di un villaggio.

trexenta-due

trexenta-tre

trexenta-quattro

Ci lasciamo Samatzai alle spalle e pedaliamo verso Pimentel e la già citata necropoli di Acqua Salida, dove fotografiamo il sito, la vicina cava dove sono evidenti le tracce dell’attività estrattiva nonché profonde tracce del passaggio di carri.

Facciamo qualche foto anche alla vicina domus di Corongiu impreziosita da motivi a spirale incisi nella roccia.

trexenta-cinque

trexenta-sei

trexenta-sette

trexenta-otto

trexenta-nove

In agro di Ortacesus visitiamo l’interessante necropoli di Mitza de Siddi che presenta diverse tipologie di sepoltura. A causa di azioni di vandalismo lo stato attuale del sito è documentato dalle nostre foto.

trexenta-dieci

trexenta-undici

Percorriamo di buon passo le sterrate in direzione sud est, attraversiamo con attenzione la trafficata SS 128, quindi guadiamo il Rio Mannu e costeggiamo Monte Uda dirigendoci verso Senorbì. Lungo la strada ci fermiamo per uno spuntino presso Sa Turretta.

trexenta-dodici

trexenta-tredici

La necropoli di Monte Luna rappresenta il punto estremo della nostra escursione. Dopo aver visitato e fotografato il sito comincia il ritorno verso il punto di partenza.

trexenta-quattordici

Lungo la strada effettuiamo una sosta per visitare i ruderi della chiesa di San Bartolomeo e Sa Mitza de Orrù dalla particolare architettura, di origine sicuramente medievale, forse bizantina.

trexenta-quindici

trexenta-sedici

trexenta-diciasette

trexenta-diciotto

Dopo 6 ore di escursione e 60 km sulle gambe rientriamo alle auto stanchi, ma appagati per aver conosciuto un altro piccolo pezzo della nostra isola.

 

Con Corrado Fenu, Beppe Carta e Sandro Pinna.

Le foto sono di Corrado, Beppe, Sandro e mie.

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento

Nughedu Santa Vittoria · 2016

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras

“Una popolare leggenda narra che una fanciulla originaria di Cabras (da cui il termine “Crabarissa”: donna di Cabras) si innamorò di un pastore di Austis conosciuto durante la transumanza invernale, che dalle montagne faceva scendere le greggi alla ricerca dei pascoli migliori, fino alla costa dove il clima era più mite. Furono scambiati i doni e le promesse di matrimonio. Finita la transumanza il pastore ripartì per la montagna e la ragazza attese invano il suo ritorno. La giovane intraprese il lungo viaggio verso la montagna e giunta ad Austis trovò il pastore sposato con un altra donna e nel ritorno verso la pianura, la giovane rimase pietrificata dal dolore.”*

Dal sito del comune di Austis

 

Si dice spesso che le leggende abbiano un fondo di verità: qui nel Mandrolisai la verità è un blocco granitico alto oltre 50 metri che gli elementi hanno scolpito nel corso dei millenni dandogli le sembianze di una donna che indossa un costume tradizionale.

Nughedu Santa Vittoria · 2016

Partiamo in 4 daNughedu Santa Vittoria, al limite orientale del Barigadu: Sandro, Nicola, Gianluca e io. Dopo una iniziale discesa in asfalto il nostro itinerario sale con pendenze variabili fino all’oasi naturalistica di Assai, in agro di Neoneli, pedalando senza fretta sulle ampie sterrate in saliscendi che ne attraversano l’area tra sughere, lecci, macchia mediterranea e graniti fino a “S’ena de Assai” dove scavalchiamo la recinzione dell’oasi per poter percorrere il sentiero fino a “Sa Crabarissa”.

Nughedu Santa Vittoria · 2016 UNO

Nughedu Santa Vittoria · 2016 DUE

Nughedu Santa Vittoria · 2016 TRE

Nughedu Santa Vittoria · 2016 QUATTRO

Trovarsi di fronte a una simile meraviglia della natura ripaga ampiamente di tutti i piccoli sacrifici sostenuti per giungere fin qui; di colpo sparisce la fatica per le salite e i chilometri, abbandoniamo temporaneamente le nostre mountain bike e ci avviciniamo al monumento naturale per le classiche foto ricordo.

Nughedu Santa Vittoria · 2016 CINQUE

Nughedu Santa Vittoria · 2016 SEI

Riprendiamo la nostra escursione percorrendo un piacevole “single track” che aggira il monumento alla base e da lì comincia il rientro verso Nughedu sulle sterrate dell’oasi e successivamente sull’asfalto delle provinciali di collegamento. In prossimità del paese, in località “Arzolas de Goi” andiamo alla scoperta dell’omonima necropoli composta da tre gruppi di Domus de janas risparmiate all’interno dell’area di una cava dismessa; una delle tombe in particolare attira la nostra attenzione per via delle protomi taurine scolpite all’esterno e all’interno di essa.

Nughedu Santa Vittoria · 2016 SETTE

Nughedu Santa Vittoria · 2016 OTTO

Nughedu Santa Vittoria · 2016 NOVE

Nughedu Santa Vittoria · 2016 DIECI

In auto, sulla via del ritorno, ci fermiamo per una breve visita a due suggestivi siti archeologici ubicati in agro di Sorradile:

la necropoli di “Prunittu

Nughedu Santa Vittoria · 2016 UNDICI

Nughedu Santa Vittoria · 2016 DODICI

il santuario nuragico di “Su Monte” (di cui non ho foto perché mi si è scaricata la fotocamera…)

 

Nughedu Santa Vittoria, 24 aprile 2016

Con Sandro Pinna, Nicola Tornello e Gianluca Melis.

 

*(Esiste una seconda versione, meno romantica, della leggenda in cui si racconta che la ragazza ritornava dall’ovile del marito recando in testa un recipiente di sughero pieno di latte. Incontrò un pastore affamato che le chiese cosa portasse sulla testa e lei mentì rispondendo che trasportava pietre. La menzogna le costò cara perchè il pastore le predisse che si sarebbe trasformata in pietra.)

 

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento

Sedilo · 2015

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras.

 

Dici Sedilo, in provincia di Oristano, e subito ti viene in mente “s’Ardia” e l’adrenalina che scorre quando i cavalieri corrono attraverso l’arco del santurario dedicato a Santu Antinu tra due ali di folla.

 

Sedilo 2015 - UNO

Sedilo 2015 - DUE

 

Sedilo per noi diventa un luogo da scoprire grazie alla fantasia e alla conoscenza del territorio di Gonario che ci guida attraverso la nebbia fino a giungere al bellissimo sito di Iloi. Tra la nebbia i monumenti che vediamo e fotografiamo assumono una veste inconsueta che li rende affascinanti.

 

Sedilo 2015 - TRE

Sedilo 2015 - QUATTRO

Sedilo 2015 - CINQUE

 

Scendiamo dal costone di “Binzales” e visitiamo le domus de janas di Ispiluncas quindi percorriamo un suggestivo single track che ci porta a scavalcare la strada statale 131 (dcn) e giungere sulle sponde del lago Omodeo.

 

Sedilo 2015 - SEI

 

Il lago sarà una presenza costante e un punto di riferimento per noi; lo costeggiamo a lungo pedalando sulle sterrate che, chilometro dopo chilometro, ci portano verso il Santuario di Santu Antinu.

 

Sedilo 2015 - SETTE

Sedilo 2015 - OTTO

Sedilo 2015 - NOVE

 

Scendiamo verso il fiume Tirso dove ci aspetta un guado niente affatto semplice…

 

Sedilo 2015 - DIECI

 

Una lunga discesa in asfalto ci conduce in vista di Ottana, in lontananza vediamo le inconfondibili ciminiere, simbolo del fallimento industriale che ha segnato, forse irrimediabilmente, questo territorio. Noi invece ci dirigiamo a nord, dove ci attende la fonte sacra di Puntanarcu nascosta da un boschetto di pioppi, olmi e salici.

 

Sedilo 2015 - UNDICI

Sedilo 2015 - DODICI

 

L’ultima salita mette a dura prova gambe, cuore e polmoni.

 

Sedilo 2015 - TREDICI

 

Per fortuna, all’arrivo, ci aspetta un luogo accogliente e sicuro dove poter recuperare le energie…

 

Sedilo 2015 - QUATTORDICI

 

Sedilo, 8 dicembre 2015

Le foto sono di Luca (aka Pavel Nedved)

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento

Sa Jara Manna, due anni (e mezzo) dopo · 2015

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras.

A raccontare la Giara si corre sempre il rischio di cadere nel retorico banale delle descrizioni da guida turistica, ma certo è difficile restare indifferenti al suo fascino e riuscire a trasmettere le sensazioni vissute.

Vista da Gonnosnò la giara è un bastione naturale da scalare con pazienza e regolarità lungo i tornanti che attraversano Costa Linus fino alla sommità dell’altopiano. La giara per accoglierci ha indossato i colori dell’autunno e mette in mostra per noi i gioielli del suo passato, in agro di Genoni: Corona Arrubia e l’insediamento di Bruncu Suergiu.

 

Sa Jara Manna 01

Sa Jara Manna 02

Sa Jara Manna 03

Sa Jara Manna 04

 

Proseguiamo il nostro giro attraversando le località di Serra Landiri e Perda Maiale lasciandoci a sinistra il colle di Zeppara Manna (580 metri) per dirigerci verso il versante sud-orientale dell’altopiano, in territorio di Gesturi, dove sorge il protonuraghe di Bruncu Maduli (o Madugui, secondo alcune carte).

 

Sa Jara Manna 05

Sa Jara Manna 06

Sa Jara Manna 07

Sa Jara Manna 08

 

Da qui comincia il viaggio di ritorno; ripercorriamo gli stradelli dell’andata di buon passo concedendoci una breve digressione per affacciarci sulle rive di “Pauli s’Ala de Mengianu”, una delle tante paludi che le piogge invernali alimentano e che dissetano la fauna durante l’estate.

 

Sa Jara Manna 09

Sa Jara Manna 10

 

E a proposito di fauna non sono mancati gli incontri ravvicinati con i famosi cavallini e nemmeno con altri animali appartenenti ad aziende insediate sull’altopiano e che con essi condividono l’ambiente e le risorse:

 

Sa Jara Manna 11

Sa Jara Manna 12

Sa Jara Manna 13

 

È difficile restare indifferenti al fascino della Giara, la vivi per poche ore, finisce che te ne innamori e non vedi l’ora di tornarci.

 

Con Gina, Giulia, Ivan, Sandro e Nicola

Pubblicato in Mountain Bike | 2 commenti

Lungo gli argini del Tirso · 2015

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras.

Il fiume Tirso caratterizza, con il suo andamento lento e sinuoso, il campidano di Oristano; di lui sono note origini e dati geografici, vicende storiche e attuali di cui restano tracce nei libri e nelle cronache.

Lungo gli argini del Tirso · 2015 UNO

In questa domenica d’autunno il fiume Tirso è un racconto che comincia dalla chiesetta medievale di Santa Maria Maddalena, presso l’abitato di Silì, che possiamo vedere solo dall’esterno.

Lungo gli argini del Tirso · 2015 DUE

Attraversiamo il fiume e pedaliamo piacevolmente sull’argine destro, punto d’osservazione privilegiato per osservare dall’alto la golena, i campi coltivati e la borgata di Pardu Nou; in lontananza vediamo i campanili delle chiese di Solarussa e di Simaxis, oltre il corso del fiume. Giungiamo così alla periferia di Zerfaliu, nei pressi della chiesa di San Giovanni, le cui origini risalgono al medioevo (XIII secolo).

Lungo gli argini del Tirso · 2015 TRE

Lungo gli argini del Tirso · 2015 QUATTRO

Il nostro “racconto” ci porta nei pressi della diga di Santa Vittoria, al confine tra i territori di Ollastra, Zerfaliu e Villanova Truschedu, inaugurata negli anni ‘30 per consentire, tramite un sistema di canalizzazione, l’irrigazione delle pianure a sud del capoluogo.

Lungo gli argini del Tirso · 2015 CINQUE

Sull’antica strada di collegamento tra gli abitati di Zerfaliu e Villanova Truschedu ci sono le parole del “racconto” da leggere per arrivare al complesso nuragico di Santa Barbara e successivamente al santuario di San Gemiliano, siti già visitati in occasione del solstizio d’inverno 2014, come descritto qui.

Lungo gli argini del Tirso · 2015 SEI

Lungo gli argini del Tirso · 2015 SETTE

Lungo gli argini del Tirso · 2015 OTTO

Lungo gli argini del Tirso · 2015 NOVE

Prima di scrivere la parola “fine”, il tempo a nostra disposizione ce lo permette, ci concediamo una breve digressione su asfalto per fotografare i ruderi della chiesa di San Nicolò di Mira e, a pochi metri, la chiesa, restaurata, di San Teodoro, nel sito dove sorse originariamente il paese di San Vero Congius poi abbandonato a causa di una devastante alluvione del Tirso e ricostruito là dove sorge attualmente.

Lungo gli argini del Tirso · 2015 DIECI

Lungo gli argini del Tirso · 2015 UNDICI

Lungo gli argini del Tirso · 2015 DODICI

Lungo gli argini del Tirso · 2015 TREDICI

 

Con Gina, Giulia, Sandro, Francesco e Marco.

Le foto sono di Giulia Dimase, Sandro Pinna, Marco Soru, Francesco Corona.

Oristano, 25 ottobre 2015

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento