Corsa su strada

Mezza maratona Pardu Nou · Siamaggiore 2014

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras.

Il solito rituale prima dell’escursione: alzarsi presto, fare una buona colazione, indossare pantaloncino e maglia tecnica, zainetto con l‘indispensabile per sistemare i guasti più comuni, controllo pressione gomme e sono pronto. Raggiungo gli amici e tutti assieme pedaliamo per arrivare al punto di partenza. L’appuntamento è per le nove in piazza a Pardu Nou, frazione di Siamaggiore in provincia di Oristano, dove ci attendono altri bikers e noi siamo ”quasi“ puntuali. C’è già tanta gente: gli organizzatori hanno il loro daffare per sistemare gli ultimi dettagli. Tra gli atleti c’è chi si riscalda, altri si concentrano, la maggior parte sorride e si saluta con calore e cordialità; sembra una festa e io ne avverto l’atmosfera.

Non ci sono sterrati in mezzo ai boschi oggi, ma 21,095 km. d’asfalto da percorrere al seguito degli atleti impegnati nella mezza maratona, alcuni dei quali diversamente abili. È per loro che siamo qui oggi, di supporto alla invidiabile organizzazione dell’evento messa a punto dall’Associazione sportiva locale; sono loro a partire per primi, scattano veloci sulle loro hand-bike, aggrediscono la strada con decisione; io e gli altri amici ci accodiamo: così comincia la nostra escursione.

Mezza Maratona Pardu Nou 1

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 2

Ho tanti momenti di quei 21 km. che ricordo come flash back: una risata mentre ipotizzavamo di andare a raccogliere le pere da un frutteto visto lungo la strada, lo scoramento quando, dopo 10 km di caldo e fatica, è arrivata la salita (“Non ce la faccio” “Sì che ce la fai: smanetta sul cambio, metti un rapporto più leggero” “Ecco, così pedalo meglio” e ha cominciato a spingere lasciando indietro me e l’altro ragazzo in carrozzina: ci siamo rivisti solo all’arrivo) o quando si è rotta la catena e due amici bikers, dopo averla riparata, hanno convinto (con successo) l’atleta a non mollare. Anche lui l’ho rivisto all’arrivo. O, infine, quando due atleti si sono scambiati una bottiglia d’acqua e li ho paragonati a Coppi e Bartali, ritratti in una delle foto sportive più note. E come dimenticare la commozione di chi, a fine gara si è sentito dire “vedi figlio mio, questa persona è stata con me dall’inizio alla fine per darmi supporto se ne avessi avuto bisogno”. Pedalare accanto questi atleti mi ha dato modo di pensare alle risorse straordinarie che ognuno di noi si porta dentro e che questi ragazzi sanno tirare fuori giorno per giorno.

Mezza Maratona Pardu Nou 3

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 4

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 5

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 6

Ricordo la preoccupazione quando, all’arrivo, un atleta si è accasciato per una crisi glicemica e quell’altro che è quasi svenuto sotto il sole mentre facevamo la fila per il pranzo. Per entrambi nessuna conseguenza per fortuna.

Ricordo quegli amici che alternano la bici e la corsa e non fa molta differenza quando senti il vento sulla pelle e l’ebbrezza di essere libero con i tuoi pensieri, ascoltando il tuo corpo e le sensazioni che ti trasmette.

Mezza Maratona Pardu Nou 7

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 8

Ricordo anche che, dopo, ci siamo sentiti tutti felici di aver contribuito in minima parte alla buona riuscita dell’evento.

Mezza Maratona Pardu Nou 9

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 10

Questo racconto è dedicato a tutti coloro che hanno reso unica una bella giornata di sport, amicizia e impegno sociale.

Mezza Maratona Pardu Nou 11

Le foto sono di Bianca Figus.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Sassari gennaio 2014

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone in questa foto di gruppo scattata il 26 gennaio 2016 in occasione della Settima edizione di “Corrincentro” (Secondo trofeo Angelino Cossu), la manifestazione di corsa su strada, a Sassari.

I Guerrieri del Pavone - Sassari 2014

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Sassari gennaio 2013

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone in questa foto di gruppo scattata a Sassari il 15 giugno 2013 in occasione dei Campionati Individuali Regionali Master.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Sassari gennaio 2013

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone in questa foto di gruppo scattata il 20 gennaio 2013 in occasione della Sesta edizione di “Corrincentro” (Primo trofeo Angelino Cossu), la manifestazione di corsa su strada.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Oristano 2012

Nella foto i giovanissimi atleti e gli istruttori della società I Guerrieri del Pavone, di Sassari, che il 15 gennaio 2012 partecipano al campionato regionale individuale cross Città di Oristano.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

La corsa di mezzanotte · Stoccolma 2011

Direttamente dal racconto di Donatello Martis

Alcune immagini della manifestazione denominata Midnattsloppet (la corsa di mezzanotte), una mini-maratona di 10 km che si svolge a Stoccolma nel quartiere di Södermalm ogni secondo sabato di agosto, nel 2011, 30° anniversario della manifestazione sportiva, si è svolta il 13 agosto. Hanno partecipato 24.000 atleti tra professionisti e amatori. La prima immagine documenta gli istanti che precedono la partenza.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Nella seconda foto, Peppe Macis che ha appena terminato il percorso di 10 Km con il tempo di 48 minuti e 27 secondi.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Insieme a Peppe Macis i due amici che hanno dato sostegno morale, concedendosi qualche birretta poco atletica, Donatello Martis e Federico Mastino.

Pubblicato in Corsa su strada | 6 commenti

Pardu Nou Corre & Cammina · 2010

Alcune immagini della manifestazione podistica non competitiva Pardu Nou Corre & Cammina che si è svolta nella frazione di Siamaggiore, in provincia di Oristano, il 7 novembre 2010.

Nella prima foto la partenza dei  bambini delle scuole materne,  di spalle il parroco Don Ignazio Serra  che effettua la benedizione dei piccoli podisti…

• • • • • • • • • • • • • • • • • •

La partenza degli alunni delle scuole elementari.

• • • • • • • • • • • • • • • • • •

La partenza dei ragazzi delle scuole medie.

• • • • • • • • • • • • • • • • • •

E infine la partenza degli adulti.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

Marathon Club Oristano · Pistoia 2004

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Fausto Mancosu

Pistoia,27 Giugno 2004. Questa foto è stata scattata poco prima della partenza da Piazza del Duomo. Quel giorno Giorgio Piras riuscì nell’impresa di doppiare nel giro di 30 giorni il traguardo delle due classiche ultramaratone del podismo italiano e non solo: la 100km del Passatore e la Pistoia-Abetone, che replicherà anche nel 2005. Tuttora l’unico atleta sardo ad esserci riuscito ottenendo sempre ottimi risultati cronometrici.

Marathon Club Oristano - Pistoia 2004

Da sinistra

Fausto Mancosu, Ottavio Carta, Giorgio Piras

Pubblicato in Corsa su strada | 3 commenti

Bambini al Giro del Guilcier · Ghilarza anni duemila

Una bella foto dei bambini che hanno partecipato ad una edizione degli anni duemila del Giro del Guilcier a Ghilarza.

Bambini al Giro del Guilcier anni duemila

Pubblicato in Corsa su strada | 4 commenti

Corsa Podistica Festa di San Paolo · Milis anni 80

Una foto scattata negli anni ottanta a Milis, in provincia di Oristano, in occasione di una corsa podistica organizzata per la festa di San Paolo, con un circuito di 5 km.

Festa di San Paolo - Milis anni 80

Da sinistra

Luigi Mereu, Gianpiero Sanna, Antonio Ortu (2° classificato), Gianpiero Enna, Giuseppe Ginesu, Walter Manca (1°classificato), Claudio Desogus, Giuseppe · · · · · , e gli organizzatori, Antonio Mastinu e Luciano Rossi

Pubblicato in Corsa su strada | 3 commenti