Corsa su strada

Ultramaratona – 24 ore di corsa · Torino 2015

Si è conclusa positivamente la trasferta torinese dei due atleti oristanesi del Marathon Club Bruno Sardu e Aldo Sicurella. Sabato 11 aprile 2015 hanno gareggiato nella gara Open dell’Ultramaratona, i campionati del mondo della 24 ore di corsa, che si è disputata al parco Ruffini. Partenza alle 10 di sabato mattina e arrivo domenica mattina alle 10 in un circuito di 2 km. Quarantuno le nazionali presenti, i due oristanesi hanno centrato l’obbiettivo, in primis essere riusciti a prendere parte a questa gara a numero chiuso grazie al loro curriculum. Sardu si è classificato terzo nella categoria M55, percorrendo 155 km, mentre Sicurella è giunto sesto nella categoria M60 percorrendo 137 km una gara molto difficile e faticosa.

Nella foto da sinistra Aldo Sicurella e Bruno Sardu

Ultramaratona - 01

Il racconto di Bruno Sardu: «Sono riuscito a non fermarmi se non per qualche breve periodo, perche se ti fermi troppo c’è il rischio che ti si blocchino le gambe e non riesci a ripartire. Il momento più difficile è stato durante la notte giusto qualche ora poi il peggio è passato. Meno male che c’erano circa 500 persone in gara un po’ da tutto il mondo e siamo riusciti a non annoiarci mai. Il circuito era ben tracciato e controllato, sulla scarpa avevamo un chip che a ogni passaggio sul tappeto elettronico conteggiava i giri e sul maxi schermo appariva il tuo nome in questo modo non dovevi contare i giri. Siamo riusciti anche ad alimentarci, cosa non facile in queste gare, tanti atleti sono stati male e molti sono stati i ritiri. Un risultato insperato il nostro, che premia i nostri lunghi allenamenti e sacrifici di questi mesi».

Ultramaratona - 02

Ultramaratona - 03

Ultramaratona - 04

Ultramaratona - 05

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

Mezza maratona Pardu Nou · Siamaggiore 2014

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras.

Il solito rituale prima dell’escursione: alzarsi presto, fare una buona colazione, indossare pantaloncino e maglia tecnica, zainetto con l‘indispensabile per sistemare i guasti più comuni, controllo pressione gomme e sono pronto. Raggiungo gli amici e tutti assieme pedaliamo per arrivare al punto di partenza. L’appuntamento è per le nove in piazza a Pardu Nou, frazione di Siamaggiore in provincia di Oristano, dove ci attendono altri bikers e noi siamo ”quasi“ puntuali. C’è già tanta gente: gli organizzatori hanno il loro daffare per sistemare gli ultimi dettagli. Tra gli atleti c’è chi si riscalda, altri si concentrano, la maggior parte sorride e si saluta con calore e cordialità; sembra una festa e io ne avverto l’atmosfera.

Non ci sono sterrati in mezzo ai boschi oggi, ma 21,095 km. d’asfalto da percorrere al seguito degli atleti impegnati nella mezza maratona, alcuni dei quali diversamente abili. È per loro che siamo qui oggi, di supporto alla invidiabile organizzazione dell’evento messa a punto dall’Associazione sportiva locale; sono loro a partire per primi, scattano veloci sulle loro hand-bike, aggrediscono la strada con decisione; io e gli altri amici ci accodiamo: così comincia la nostra escursione.

Mezza Maratona Pardu Nou 1

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 2

Ho tanti momenti di quei 21 km. che ricordo come flash back: una risata mentre ipotizzavamo di andare a raccogliere le pere da un frutteto visto lungo la strada, lo scoramento quando, dopo 10 km di caldo e fatica, è arrivata la salita (“Non ce la faccio” “Sì che ce la fai: smanetta sul cambio, metti un rapporto più leggero” “Ecco, così pedalo meglio” e ha cominciato a spingere lasciando indietro me e l’altro ragazzo in carrozzina: ci siamo rivisti solo all’arrivo) o quando si è rotta la catena e due amici bikers, dopo averla riparata, hanno convinto (con successo) l’atleta a non mollare. Anche lui l’ho rivisto all’arrivo. O, infine, quando due atleti si sono scambiati una bottiglia d’acqua e li ho paragonati a Coppi e Bartali, ritratti in una delle foto sportive più note. E come dimenticare la commozione di chi, a fine gara si è sentito dire “vedi figlio mio, questa persona è stata con me dall’inizio alla fine per darmi supporto se ne avessi avuto bisogno”. Pedalare accanto questi atleti mi ha dato modo di pensare alle risorse straordinarie che ognuno di noi si porta dentro e che questi ragazzi sanno tirare fuori giorno per giorno.

Mezza Maratona Pardu Nou 3

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 4

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 5

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 6

Ricordo la preoccupazione quando, all’arrivo, un atleta si è accasciato per una crisi glicemica e quell’altro che è quasi svenuto sotto il sole mentre facevamo la fila per il pranzo. Per entrambi nessuna conseguenza per fortuna.

Ricordo quegli amici che alternano la bici e la corsa e non fa molta differenza quando senti il vento sulla pelle e l’ebbrezza di essere libero con i tuoi pensieri, ascoltando il tuo corpo e le sensazioni che ti trasmette.

Mezza Maratona Pardu Nou 7

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 8

Ricordo anche che, dopo, ci siamo sentiti tutti felici di aver contribuito in minima parte alla buona riuscita dell’evento.

Mezza Maratona Pardu Nou 9

• • • • • • • • • • • • • •

Mezza Maratona Pardu Nou 10

Questo racconto è dedicato a tutti coloro che hanno reso unica una bella giornata di sport, amicizia e impegno sociale.

Mezza Maratona Pardu Nou 11

Le foto sono di Bianca Figus.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Sassari gennaio 2014

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone in questa foto di gruppo scattata il 26 gennaio 2016 in occasione della Settima edizione di “Corrincentro” (Secondo trofeo Angelino Cossu), la manifestazione di corsa su strada, a Sassari.

I Guerrieri del Pavone - Sassari 2014

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Sassari gennaio 2013

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone in questa foto di gruppo scattata a Sassari il 15 giugno 2013 in occasione dei Campionati Individuali Regionali Master.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Sassari gennaio 2013

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone in questa foto di gruppo scattata il 20 gennaio 2013 in occasione della Sesta edizione di “Corrincentro” (Primo trofeo Angelino Cossu), la manifestazione di corsa su strada.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone «Gran Prix» · Sassari 2012

I giovanissimi atleti e gli istruttori della società I Guerrieri del Pavone di Sassari che nel 2012 partecipano alle varie gare del Gran Prix giovanile di corsa su strada.

Pubblicato in Corsa su strada | 1 commento

Circolo Ricreativo Università Cagliari · 2012

Per la seconda volta in tre anni, la rappresentativa di podismo del Circolo Ricreativo Università di Cagliari si è aggiudicata il campionato italiano di corsa su strada per dipendenti universitari. La XXIV edizione, organizzata dall’ateneo di Sassari sotto l’egida dell’Anciu e svoltasi su un circuito ricavato nel centro storico del capoluogo turritano, ha visto il Cruc prevalere con 1.588 punti davanti ai cugini sassaresi con 1.046 e all’università di Firenze con 677.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone Giovani promesse · Sassari 2012

I giovanissimi atleti e gli istruttori della società I Guerrieri del Pavone di Sassari che il 18 marzo 2012 partecipano alla 2° prova del Gran Prix giovanile di corsa su strada.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Sassari 2012

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone in questa foto di gruppo scattata il 22 gennaio 2012 in occasione della quinta edizione del Corri Centro a Sassari.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Oristano 2012

Nella foto i giovanissimi atleti e gli istruttori della società I Guerrieri del Pavone, di Sassari, che il 15 gennaio 2012 partecipano al campionato regionale individuale cross Città di Oristano.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento