Archivio Autore

Pallavolo Sulcis Femminile · Cortoghiana 2010-2011

La squadra della Pallavolo Sulcis di Cortoghiana, in provincia di Carbonia-Iglesias, che nella stagione 2010-2011 partecipa al campionato femminile di Prima divisione.

Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento

Le Tapascions du desert · 2011

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Bruno Sardu.

Sahara Marathon. Algeria campi profughi Saharawi marzo 2011

Siamo tornati a casa lasciando un po’ il cuore laggiù tra le dune del deserto in mezzo a quel popolo meraviglioso pieno di dignità e coraggio. “Le Tapascions du desert” questo il nome di battaglia di Bruno Sardu e Aldo Sicurella unici sardi presenti alla undicesima edizione della Sahara Marathon, corsa ad una temperatura intorno ai 32 gradi nel deserto algerino, a Tindouf . Chi va a correre la Sahara Marathon porta a casa ricordi indelebili, non soltanto sportivi, questa non è una corsa come le altre. Quando arrivi ai campi profughi vieni letteralmente adottato dalle famiglie presso cui alloggerai. un intera settimana nelle poverissime case in fango. Si crea un rapporto diretto con la gente del posto, ti tuffi dentro la realtà di queste persone, che ti lasciano dentro qualcosa di unico di indimenticabile. Da trentacinque anni vivono in questa terra desertica ospiti dell’Algeria dopo esser stati scacciati dal Marocco dalla loro terra ricca di minerali, petrolio e coste pescose che si affacciano sull’Atlantico. I marocchini hanno costruito un muro lungo 2700 km largo cinque metri disseminato di mine e guardato a vista da centottantamila militari che costano 4 milioni di euro al giorno, e tengono il popolo Saharawi circa duecentomila persone dall’altra parte del muro. Il loro unico sostentamento è dato dagli aiuti umanitari. Ben 22 nazioni erano rappresentate all’undicesima edizione della maratona circa 400 atleti in gara, una parte dell’iscrizione viene devoluta in beneficenza, medicine, vestiti, prodotti per la scuola, per l’igiene, hanno riempito le nostre valigie che con molto piacere abbiamo donato a questa meravigliosa gente. La gara partita dal villaggio di El Ayoun con arrivo a Smara ci ha fatto transitare negli accampamenti dove siamo stati accolti da tanti bambini che ci salutavano felici con olà corrispondente al nostro ciao, si parla lo spagnolo nei villaggi retaggio della lunga colonizzazione del secolo passato. In lingua spagnola ha tenuto il laboratorio teatrale Aldo Sicurella, direttore artistico del teatro Grazia Deledda di Paulilatino, una quindicina di ragazzi di quinta elementare hanno seguito il corso dimostrandosi molto bravi e capaci, tanto che alla fine hanno tenuto uno spettacolo molto apprezzato da tutta la scuola, dai maestri, e dal gruppo di podisti presenti allo spettacolo. Si è realizzato un servizio fotografico ed abbiamo intenzione di effettuare una mostra fotografica in collaborazione con il Comune di Paulilatino e la Provincia di Oristano per far conoscere la situazione di questo popolo dimenticato dai mass media. Vi invitiamo a collegarvi su un motore di ricerca e digitare Saharawi e documentatevi su questa situazione che poca gente conosce, abbiamo parlato con tanti giovani nei campi profughi molti attivisti che ci hanno chiesto di parlare al mondo della loro condizione che non compare sui giornali. Nessuno stato europeo ha ancora riconosciuto la Repubblica democratica del Saharawi molti giovani sono stati torturati, tanti hanno perso la vita, «Non dimenticateci» ci ha chiesto in lacrime un attivista che ha raccontato, a tutto il gruppo podistico internazionale, di essere stato imprigionato e picchiato lui e la sua famiglia dalla polizia marocchina.

Da sinistra Aldo Sicurella e Bruno Sardu.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

La partenza della Sahara Marathon (dal sito www.saharamarathon.org)

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

La bandiera della Repubblica Saharawi un simbolo presente in tantissime case.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

I blocchetti di mattone in argilla cruda per la costruzione delle case.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Un bambino nel villaggio di Smara.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

La casa dove abitavamo, nel villaggio di Smara, circa 60.000 persone pieno deserto.

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

I campi profughi Saharawi in cui si svolge la maratona si trovano a circa un’ora di distanza da Tindouf, città algerina situata nel Sud-Ovest dell’Algeria, vicina ai confini con Marocco e Mauritania.

Pubblicato in Maratona | Nessun commento

Polisportiva Posada · anni duemila

La squadra di calcio del Posada, in provincia di Nuoro, in questa foto scattata negli anni duemila.

Pubblicato in Calcio | anni 2000 | Nessun commento

Associazione Vecchie Glorie Iglesias Calcio · Sant’Antioco 2024

I ‘ragazzi’ dell’Associazione Vecchie Glorie dell’Iglesias Calcio in questa foto scattata nel 2024 prima di una partita a Sant’Antioco.

In piedi da sinistra

Nicola Onnis, Maurizio Quaglieri, Paolo Atzori, Marco Contu, Andrea Marras, Mariano Unali, Pierpaolo Racugno, Fulvio Cabiddu, Antonio Siffu

In basso da sinistra

Emilio Basciu, Fabio Cau, Mario Manconi, Luciano Ballocco, Ignazio Baldanza, Franco Fiori, Donnino Casteggio, Emilio Quartieri, Pietro Serci, Antonello Carusi

Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento

Pallavolo Sulcis Under 12 · Cortoghiana 2010

La giovanissima squadra della Pallavolo Sulcis di Cortoghiana, in provincia di Carbonia-Iglesias, che nel 2010 partecipa al campionato Under 12.

Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento

New Team Usini · 2010-2011

La squadra di calcio del New Team Usini che nella stagione 2010-2011 disputa il campionato UISP territoriale di Sassari.

Pubblicato in Calcio amatoriale | 1 commento

Carlo Carretto Bono 1991

La squadra di calcio denominata Carlo Carretto di Bono, in provincia di Sassari, in questa foto scattata nel 1991.

In piedi da sinistra

Tonino Ruiu (dirigente), Francesco Culazzu, Gavino Nurra (viceallenatore), Gavino Nurra, Andrea Nurra, Pietro Sanna, Pasquale Caboni, Silvano Nurra, Salvatore Buccudu (allenatore), Giuseppe Ruiu, Michele Nurra

Accosciati da sinistra

Gianpiero Casula, Lucio Gaggioli, Luigi Buccudu, Adolfo Pala, Francesco Nurra, Sebastiano Demontis, Tato Marras, Pietro Vinci, Gianbattista Cinellu

 

 

Pubblicato in Calcio | anni '90 | Nessun commento

Baratilese Calcio · 1982

Una squadra di amici di Baratili, in provincia di Oristano, partecipa nell’estate del 1982 al torneo Sant’Anna di Riola.

In piedi da sinistra

Massimo Piras, Benedetto Carrus, Daniele Porta, Michele Zou, Franco Nocco, Bruno Daga, Dino Zou, Massimo Spanu, Pino Dore, Aldo Carta

In basso da sinistra

Vincenzo Canu, Dilio Piras, Patrizio Sechi, Gesuino Fanari, Domenico Fanari, Pino Zoccheddu, Andrea Delucchi, Piero Cardias, Marcello Spanu

Disteso Benvenuto Brunzu

Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento

Rappresentativa Sarda · Matera 1996

La Rappresentativa Sarda Juniores partecipa nel 1996 a Matera, in Basilicata, alle fasi finali del torneo intitolato a Gaetano Scirea.

Pubblicato in Calcio | anni '90 | Nessun commento

Atletico Kankarati · Cagliari 2011

La squadra di calcetto dell’Atletico Kankarati di Cagliari che nel 2011 ha organizzato l’omonimo torneo di calcio a 8.

 

Pubblicato in Calcetto | Nessun commento