Le escursioni invernali · capitolo 3

sabato, 17 gennaio 2015 alle 7:00

Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras.

 

Le escursioni invernali – capitolo 3

 

Buona la prima del 2015 e non poteva essere altrimenti visto che… Ma lasciate che vi racconti com’è andata.

 

Per domenica 4 gennaio decidiamo di far rotolare le nostre ruote grasse in quel di Asuni, paese che già in passato è stato punto di partenza di belle escursioni.

Oreste, Stefano e Manuel, perfetti padroni di casa, ci guidano lungo la vecchia strada che, risalendo il corso del Rio Araxixi, porta dal piccolo centro della Brabaxana al Sarcidano e alle Barbagie. Il fiume, nel corso dei millenni, ha scavato una valle dai costoni scoscesi, ma di rara e selvaggia bellezza. Sulla sponda opposta, nel versante di Samugheo, vediamo i ruderi di Castel Medusa.

Le escursioni invernali 3 - UNO

Le escursioni invernali 3 - DUE

Le escursioni invernali 3 - TRE

Le escursioni invernali 3 - QUATTRO

Dopo aver scollinato affrontiamo una breve discesa su sterrato al termine della quale giungiamo in località Orrubiu dove ci fermiamo a salutare uno dei tanti patriarchi verdi della nostra regione, un olivastro quasi certamente millenario.

Le escursioni invernali 3 - CINQUE

Proseguiamo verso nord-est pedalando di buon passo, transitiamo per Genna ‘e Arrelei per avvicinarci al nostro primo obiettivo di giornata: il nuraghe Nolza, in agro di Meana Sardo. Inserire L’ascesa per giungere ai circa 800 metri del rilievo su cui sorge è ripida e non da tregua, ma è breve e, una volta in cima, siamo ripagati ampiamente dalla bellezza del monumento, pulito e accessibile, e dal panorama a 360° che si gode dalla vetta.

Le escursioni invernali 3 - SEI

Le escursioni invernali 3 - SETTE

Le escursioni invernali 3 - OTTO

Il ritorno è veloce (per forza, è praticamente tutta discesa!), superiamo di slancio Genna ‘e Arrelei e andiamo in direzione sud, fino alla località di Genna Corte dove ci fermiamo a consumare un pasto leggero in un agriturismo della zona.

Dopo pranzo, per favorire la digestione, pedaliamo senza fretta ancora verso sud, verso il secondo e ultimo obiettivo della nostra escursione: il sito di Corte Noa; qui possiamo ammirare un interessante allineamento di menhir nonché i ruderi di una possibile “allee couverte”. Siamo a due passi da Perda Iddocca, il sito da cui sono stati prelevati molti dei menhir esposti nel museo di Laconi.

Le escursioni invernali 3 - NOVE

Le escursioni invernali 3 - DIECI

Le escursioni invernali 3 - UNDICI

Le escursioni invernali 3 - DODICI

Rientriamo ad Asuni che è quasi il tramonto,

Le escursioni invernali 3 - TREDICI

un’altra bella giornata è trascorsa tra chilometri e vecchie pietre su cui è scritta la storia della nostra isola; ci restano i ricordi, le emozioni e le immagini di questa avventura.

Alla prossima escursione!

Le escursioni invernali 3 - QUATTORDICI

Asuni, 04.01.2015

 

Con: Oreste, Stefano, Manuel, Giovanni, Tiziano, Andrea 1, Andrea 2, Massimo, Roberto, Nicola, Sandro, Tore, Luca, Paolo.

 

Le foto sono di Andrea Somaroli, Tore Serra e Nicola Tornello.

 

Pubblicato in Mountain Bike

5 Commenti a “Le escursioni invernali · capitolo 3”

quote

1 | Alfonso scrive:

17 gennaio 2015 alle 11:44


Complimenti ragazzi . . . . .

Alfonso

 

quote

2 | Marco Sanna scrive:

17 gennaio 2015 alle 12:39


Tore complimenti bellissima escursione e bravi a tutti i tuoi compagni: siete grandi.
Padrino Marco

 

quote

3 | compare scrive:

21 gennaio 2015 alle 10:16


gio’ ricci arrodu… sempre in gamba-qualsiasi sport faccia carte,corsa,calcio tennis,pallavolo,basket, biliardino,ping pong ,meno che il nuoto e sempre da 7 bravo gio’

 

quote

4 | Renato Renato scrive:

24 gennaio 2015 alle 12:22


Il demente del Blog non sarà felice di questa escursione.
Complimenti ragazzi. ..alla faccia di Renzino Renato

 

quote

5 | Il Demente del Blog scrive:

25 gennaio 2015 alle 12:42


Salve sono il demente del Blog,mi chiamo Renato e sono particolarmente felice e contento riguardo le escursioni di questi ragazzi ( ho un amico nel gruppo).Leggo il tutto molto volentieri e guardo le magnifiche foto.
Un caro saluto , alla prossima.
Renato

 

Scrivi un commento