Ferrini Cagliari Allievi · 1972-1973

venerdì, 3 febbraio 2012 alle 7:00

La squadra di calcio della Ferrini di Cagliari che nella stagione 1972-1972 partecipa al campionato Allievi.

In piedi da sinistra

Franco Massoni, Roberto Cocco, Ugo Casula, Franco Soriga, Marco Murino, Giorgio Scerman, Gianni Laconi (allenatore)

Accosciati da sinistra

Guido Mastromarino, Ignazio Mulas, Iraldo Pau, Antonio Masala, Antonello Pretta

Pubblicato in Calcio | anni '70

23 Commenti a “Ferrini Cagliari Allievi · 1972-1973”

quote

1 | Roberto scrive:

10 febbraio 2012 alle 23:31


Questa squadra è stata una delle più forti compagini allievi della Ferrini Cagliari. Quell’anno battè persino il Cagliari con un secco 3-0 all’andata e un pareggio 2-2 al ritorno in rimonta, siglando anche il terzo gol, annullato inspiegabilmente dall’arbitro!

 

quote

2 | Antonio MELIS scrive:

23 novembre 2012 alle 21:14


Sarebbe bello vedere qualche foto della squadra allievi in cui giocava Antonio Ravot.
Marchetti, Melis, Manca, Stecchi, Arangino, Corso, Garau, Schinardi,De Rosa, Ravot, Buffa. All. Luciano Casarin
Allora si giocava in alenamento contro la prima squadra alenata da Nenne Salis, in cui giocavano Soriga, Rocca, Giordano, La Fauci Cocco Murenu ecc. ecc.

Ciao a tutti da Antonio Melis

 

quote

3 | Roberto scrive:

16 dicembre 2012 alle 9:31


Ciao Antonio. Se hai la foto, postala! Mi farebbe piacerere rivedere i giovani della Ferrini.

Ti saluto.

Roberto Cocco

 

quote

4 | Guido e Ale scrive:

11 agosto 2013 alle 23:43


Ma chi dà queste formazioni? Ognuno mette i nominativi di chi conosceva meglio o amico suo…Un sacco di riserve! A parte che in attacco con Buffa e Ravot giocava titolare Giovanni Monti, fortissimo lo chiamavano Cruyff…vinceva cannonieri e andato poi a giocare in continente professionista! E altri ancora non citati. Appena troviamo foto le pubblichiamo.

 

quote

5 | Antonio Ravot scrive:

12 agosto 2013 alle 1:13


Ciao raga…hanno ragione Guido e Ale che ho capito chi sono e li saluto. Io giocavo 10 con Monti 9 Buffa 11 e Garau 7…De Rosa come altri erano riserve come tante, ma non facevano parte formazione titolare. E Delogu, Maccioni, Lelli, Basciu, Piras, Vacca, Cadau, etc…cerano entrate e uscite a periodo, ma gli 11 base del povero Luciano Casarini erano altri…Poi da cio mi risulta, unici che siamo passati prof sono stato io e Giovanni Monti, gli altri sono rimasti nelle categorie. Un abbraccio a tutti miei ex compagni.

 

quote

6 | Nello scrive:

12 agosto 2013 alle 2:03


Ehilà Roby, come stai? Mi sono stufato di giocare e allenare…sono ormai anzianotto, tu invece sò che ancora sfrecci nei campi con palla attaccata al piede. Forse ho anche io qualche foto, e confermo che Melis ha citato formazione dei bravi con qualche sostituzione: infatti Cadau, Basciu e soprattutto Monti…come parlare del Real e non mettere Ronaldo! Succede di dimenticare qualcosa, tanti anni sono passati. Il povero e simpatico Derosa era conosciuto piu x le zappulate che faceva in terra rovesciando in porta, e Casarin lo faceva entrare ogni tanto x farlo giocare e x mettere allegria! Che spasso…Un bacio a tutti. Nello

 

quote

7 | Mastromarino scrive:

13 agosto 2013 alle 14:36


Ciao a tutti…ho visto e letto…ma scherziamo? Io Monti poi lo ho avuto compagno a Isili in serie D appena tornato da Bergamo…è che non ne aveva voglia, lò detto anche a lui e incontrato da poco, sennò quello avrebbe potuto giocare nel…Aijax! Ora è un professionista tranquillo, bravo a tennis, si è ritirato ancora giovane…forse “mangiava troppo bene a casa sua”, figlio
di chi era figlio, su famini de su paninu
non ci viara! Troppu rogu…Ciao a tutti.

 

quote

8 | RINO VARSI scrive:

16 agosto 2013 alle 13:45


CIAO RAGAZZI…EHHH CHISSA QUANTI HO ALLENATO DI VOI. TOGO QUESTO FORUM…MA XCHÈ STATE PARLANDO DI GIO MONTI? Vabbè LO ALLENATO A IGLESIAS un anno ed era fortissimo, altra categoria, tecnica con due piedi, velocita palla attaccata, visione gioco, scaltro, intelligenza calcistica…unica pecca il colpo di testa e un po pigro, non sempre si impegnava massimo, testa piena di ragazze e macchine…pero simpatico e ben voluto da tutto spogliatoio. Io sono in pensione ma seguo sempre chi ragiona di calcio. VI ABBRACCIO E sempre…FORZA FERRINI CAGLIARI! Saluti da mister Rino.

 

quote

9 | Antonio Masci scrive:

28 settembre 2013 alle 21:42


Ciao raga, che bello ritrovarvi in linea…ricordo bello-brutto: invitati a Lunamatrona con la Primavera del Cagliari per celebrare festa del paese, squadra al completo allenata da Congiu-Nenè…attacco atomico schierati Monti-Diliberto…numeri alta scuola e 3-0 in mezz’ora con gol in mezza rovesciata di Monti e raddoppio dopo che si era bevuto in dribbling velocità tutta la difesa! Poi uscita a piede teso del loro portiere che colpisce Giovanni nelle parti basse: panico e sostituzione con gravi conseguene: ghiaccio e antispasmi lo ho seguito per paio di gg, poi per fortuna tutto guarito bene! Ogni volta che mi incontra mi chiama il suo “angelo salvatore”! Per dirvi il giocatore e ragazzo…Non aggiungo altro, ci vogliamo bene anche se non ci si vede spesso. Saluti a tutti e venite a trovarmi a Poggio dei Pini. ANTONIO.

 

quote

10 | Antonio scrive:

4 marzo 2014 alle 19:33


Ho giocato 2 anni consecutivi con gli allievi.
Il primo anno abbiamo vinto il nostro girone, ed abbiamo ben figurato nelle finali provinciali. Siamo diventati campioni Sardi nel torneo Libertas battendo l’Alghero in finale. La formazione era la seguente: Marchetti, Melis, Manca, Stecchi, Arangino, Corso, Garau, Schinardi, De Rosa, Ravot, Buffa. E poi Vadilonga il Jolly della squadra, Delogu, Maccioni, Cadau e altri che non ricordo più.

Il secondo anno in porta Vacca al posto di Marchetti, sempre io terzino destro (Melis), poi Arca, Stecchi con il quale avevo un ottima intesa, Basciu,
poi ricordo sempre Garau a destra e poi Montis al posto di De Rosa, per il resto uguale. Allenatore sempre il Sig. Casarin e presidente il Sig. Vinci. Quell’anno arrivano secondi nel nostro girone e non partecipammo alle finali.
Ma ci rifacemmo alla grande vincendo il prestigioso torneo “Città di Cagliari”
battendo in finale i padroni di casa dell’Atletico Cagliari in una partita avvincente per 3 – 2. Quella fu la mia ultima partita che ricordo con molta nostalgia. Purtroppo non conservo nemmeno una foto di quella mia esperienza. Se qualcuno dei miei ex compagni potesse postarne qualcuna sarei veramente felice. Un abbraccio a tutti .. Antonio Melis

 

quote

11 | Maurizio B. scrive:

11 marzo 2014 alle 16:07


La grande Ferrini allievi, nasce molto prima del periodo dici tu. Già nel 75 stava avvenendo cambio generazionale, tra la forte Juniores di Gianni Laconi che passava ossatura della Promozione di Nenne Salis, e nuovi allievi Casarin-Vincis. Già nel 76 si vinceva campionato sardo e alcuni tornei famosi, e nel 77 anche il torneo Fratelli Orrù del loro Atletico, dove tralaltro vinse capocannoniere proprio Giò Monti davanti a Ravot con 1 gol in meno…ricordo ancora premiazione. Poi il Libertas a Pescara, dove non si andò xchè i dirigenti si mangiarono i soldi! La squadra ebbe alcune varianti importanti, con arrivo anche di Stefano Piras, Tommy Belvisi, Eraldo Castello, Camillo Vacca, Andrea Polese,etc. Mi ricordo anche doppia sfida Alghero, criticata xchè x recuperare si fecero giocare alcuni grandi al posto dei ragazzi allievi prima squadra, e fù ingiusto e scandaloso! Oltrettutto Monti in quel frangente non giocò xchè litigò con dirigenza proprio x quella ingiustizia, e Casarin lo escluse su ordini Polese e Salis. Ricordo tu sei arrivato dopo, con Delogu e Arangino e Derosa e Gianni Porcu Maccioni e altri, quando quella Ferrini aveva fatto già la sua nascita e fama, Monti con te giocò un campionato, poi passò con Ravot in Promozione con Giampaolo Vacca, solo Ravot giocava entrambe le categorie xchè era uno stakanovista, poi Monti andò via anno seguente a giocare fuori. Quante partite a ping pong in sede…i più forti: Garau, Delogu, Buffa, Arangino…e tu anche mi sembra! Saluti e occhio alle date degli avvenimenti.

 

quote

12 | Antonio Melis scrive:

19 marzo 2014 alle 19:51


Maurizio quante cose mi hai ricordato, ed hai ragione quando dici che ho sbagliato qualche data, del resto sono passati tanti anni e i ricordi sono un po sbiaditi. Però ricordo bene che Io, Delogu, Arangino, Derosa ,Gianni Porcu e Maccioni giocammo chi più chi meno proprio il campionato in cui arrivammo primi. Si giocarono le finali allievi nei campi del manicomio, il torneo Libertas contro Teulada ed Alghero, e li, come hai ricordato bene tu, si fecero giocare i ragazzi più grandi creando malumori tra di noi. Io non andai neppure, e l’anno dopo ricordo che Signor Vincis dovette insistere parecchio al telefono per farmi ritornare a giocare il mio secondo campionato. Purtroppo la mia memoria però non mi ha consentito di capire bene chi sei Maurizio. La B del tuo cognome potrebbe essere quella di Basciu, Belvisi o Buffa, ma non mi ricordo veramente. Se avrai piacere di rispondere vedi di ricordarmelo, magari se hai qualche foto interessante da aggiungere sarei veramente felice, perché non ne ho nemmeno una.
Un caro saluto da Antonio Melis

 

quote

13 | Maurizio B. scrive:

23 marzo 2014 alle 23:17


Hai citato appunto anche Teulada…e siccome la discussione era su’ Giò Monti, proprio nel campo oratorio di Teulada dove si vinse facilmente, Monti segnò il secondo, e li fece ammattire tutti ricordando che da ragazzino in estate giocava con molti di loro xchè il nonno era di lì. La grande Ferrini parte da molto prima del tuo avento e degli altri nominati che erano inizialmente nella cosiddetta Ferrini B, poi piano piano venivano inseriti nella A…Gli storici della A erano infatti Corso, Monti, Buffa, Stecchi, Basciu, Garau e Ravot…poi piano piano inserimenti graduali, senza dimenticare anche Fanzecco, Lelli, Ruggiu, Marchetti, Frailis e altri.
Foto devo cercare ma chissà dove le ho messe e in che condizioni sono.
Ti saluto a presto.

 

quote

14 | Antonio Melis scrive:

25 marzo 2014 alle 21:41


Maurizio ricordami chi sei che ancora mi sfugge.
Ciao

 

quote

15 | Paolo Arca scrive:

4 giugno 2014 alle 16:16


Ciao sono Paolo ARCA, nasco jolly difensivo della Ferrini Cagliari categoria NAGC nel 1972/73. I giovani più rappresentativ di quella squadra erano Franco Badellino, Antonio Frau e Mario dessì. Nel 1975/76 dopo due anni nel superga/La Palma dove vinco due campionati allievi (con me giocavano tale Marco Dasara, Lintas, Bernardo Mereu e altri nomi conosciuti – eravamo allenati da Ninnino Campagnola), ritorno alla Ferrini Cagliari dove gioco il campionato Juniores/under 18; l’allenatore era un certo Franco Cortis. In quest’ultima squadra giocava con me anche Antonio Ravot che faceva anche la spola con la prima squadra allenata da Nenne Salis. Mi ricordo che in allenamento il signor Piero Polese si incazzava sempre con me perchè marcavo duramente Antonio Ravot, ma non gli facevo del male.
Ciao a tutti e Forza Ferrini Cagliari………

 

quote

16 | sandro scrive:

19 giugno 2015 alle 15:55


Sono Sandro,confermo la formazione di Antonio M,e dico che Monti è arrivato anno successivo.
saluti a tutti

 

quote

17 | Antonio Melis scrive:

9 agosto 2015 alle 18:06


Allora ricordavo bene. Ciao Sandro saluti.

 

quote

18 | Sandro scrive:

5 settembre 2015 alle 1:11


Cmq non è importante quando è arrivato uno o altro…Monti quando è arrivato è subito diventato titolare fortissimo: con Ravot, Garau e Buffa era inarrestabile. È stato alla Ferrini x alcuni anni segnando e facendo segnare, poi in squadra Promozione lo volle far esordire il compianto G.P.Vacca insieme a Ravot, tutti gli altri noi abbiamo continuato o allievi o juniores. Io spesso gli davo passaggi e dovevo aspettare sera tardi xchè Vacca lo teneva a provare i cross e punizioni, fino allo sfinimento…che palle! Infatti poi andó Primavera Cagliari, Inter e C1 Atalanta fino alla B, poi tornó nel Quartu con Trebiciani e nel Isili in Interegionale con il compianto Contini. Mi scriveva spesso e quando rientrava grandi cene…x quello che ricordo, e si giocava a tennis dove era già bravino. Ha smesso presto xchè cmq non aveva tanta voglia di sacrificarsi. Gió Monti ora penso si sia laureato e sposato e giochi a tennis…Saluti a tutti

 

quote

19 | Paolo scrive:

5 settembre 2015 alle 1:14


Confermo tutto quello ha detto Sandro che abbraccio. È storia…in sede cè ancora tutto. Salutoni e buon mare a tutti.

 

quote

20 | Antonio Melis scrive:

9 settembre 2015 alle 21:04


Se qualcuno ha delle foto sarebbe bello, perché io non ho neanche un ricordo.
Ciao a tutti

 

quote

21 | Nanni scrive:

28 febbraio 2016 alle 13:37


Una foto con tutti, Monti col polsino blu, la trovi nel 1974 1975 1976, sempre stesso sito. Ciao a tutti.

 

quote

22 | paolo barbarossa scrive:

2 novembre 2018 alle 18:17


moltissimi anni prima, nel 1966, giocavo con gli allievi della ferrini allenata dal sig. coiana. vincemmo il titolo sardo e anche la nostra squadra battè il cagliari nella fase provinciale. vincemmo poi la fase regionale, ma nella fase finale nazionale perdemmo contro l’ostiense di roma (nostra sconfitta andata a roma 0-1 e vittoria in casa al ritorno 1-0). perdemmo alla monetina ma nessuno di noi era stato testimone di quel sorteggio perché appena la monetica toccò terra i romani si tuffarono nascondendola ai nostri occhi ed esultarono alla vittoria (rimane ancora il mistero di quel sorteggio che nessuno della nostra squadra potè accertare!!!!!!)

 

quote

23 | Roberto scrive:

3 agosto 2021 alle 22:08


Ciao Paolo. Solo ora leggo il tuo commento. Mi fa un grande piacere ritrovarti in questo sito, dopo quasi mezzo secolo. E subito mi ritornano in mente gli anni della nostra gioventù tra Via Corsica e Via Venezia, anche se non siamo coetanei. Tu in quello squadrone giocavi con i vari Antonazzo, Angelo Floris, Gaviano ecc.Quando andai a giocare alla Ferrini sentii parlare spesso di quella finale persa alla monetina. E’ molto probabile che nell’archivio della società ci sia la foto di quella fortissima squadra. Indagherò. Per ora ti mando un grande abbraccio virtuale, con la speranza di risentirci presto. Ciao.

Roberto Cocco.

 

Scrivi un commento