Archivio - Marzo 2024

Albergo Aurora Amatori Settimo 2000 · 2011-2012

La squadra di calcio dell’Albergo Aurora Amatori Settimo 2000 che nella stagione 2011-2012 partecipa ai campionati amatoriali organizzati dal MSP Sardegna.

Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento

Jupiter Amatori · Cagliari 1990-1991

La formazione della Jupiter Amatori di Cagliari che nella stagione 1990-1991 partecipa al campionato amatoriale organizzati dalla FIGC.

Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento

Libertas Pallavolo Arborea · fine anni settanta

La squadra di pallavolo della Libertas di Arborea, in provincia di Oristano, in questa foto scattata alla fine degli anni settanta.

In piedi da sinistra

Carlo Galia, Mauro Licandro, Marco Pinna, Bertino Moreggio, Carlo Porceddu, Alberto Cadoni

In basso da sinistra

Giovanni Marras, Paolo Ferniani, Roberto Puddu, Marco Ferniani

Pubblicato in Pallavolo | 1 commento

Narboliese Pulcini · 2011-2012

La squadra di calcio dell’Associazione Polisportiva Dilettantistica Narboliese di Narbolia, in provincia di Oristano, che nella stagione 2011-2012 partecipa ai tornei dedicati alla categoria Pulcini.

In piedi da sinistra

Francesco Cadoni, Daniele Masala, Lorenzo Ortu, Nicola ortu

In basso da sinistra

Mattia Fanari, Luca Madeddu, Luca Firinu, Valentino Vargiu, Cristian Mirai, Gabriele Loi

Pubblicato in Calcio | anni 2010 | Nessun commento

Città di Tharros · Tanca Marchesa 1996

La squadra giovanile della Città di Tharros di Oristano, allenata da Antonio Leggeri, in questa foto scattata al campo di Tanca Marchesa il 10 marzo 1996.

 

Pubblicato in Calcio | anni '90 | Nessun commento

Waterland nuoto Master · campionati regionali 2012

La squadra di nuoto Waterland che nel 2012 partecipa ai campionati regionali della categoria Master.

In piedi da sinistra

Marcella Usai, Sara Tavolacci, Costantina Serra, Franca Pusceddu, Matteo Mastrocinque, Perla Urrai, Silvio Piscedda, Gabriella Cucciari, Marilena Fois, Giorgio Sardara

In basso da sinistra

Maria Paola Sanna, Cristiana Pisano, Salvatore Vidili

Pubblicato in Nuoto | Nessun commento

Face Off Amatori Calcio · Cagliari 2010

La squadra di calcio del Face Off di Cagliari che nella stagione 2010 partecipa e vince il campionato Amatori Sintony organizzato dal CAAM CSEN regionale.

Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento

I Guerrieri del Pavone · Alghero 2012

Il gruppo di atleti della società I Guerrieri del Pavone di Sassari in questa foto di gruppo scattata il 6 gennaio 2012 in occasione della prima edizione del Sardegna Marathon.

Pubblicato in Corsa su strada | Nessun commento

Tra le Giare-Escursione in Marmilla · marzo 2024

Direttamente dal racconto di Paolo Marras

Incastonata tra il Monte Arci, il Campidano e la Giara di Gesturi, la Marmilla è una storica subregione della Sardegna, nota fin dall’antichità per la fertilità del suo territorio.

Il paesaggio, prevalentemente collinare, è caratterizzato da numerosi beni ambientali e archeologici che offrono innumerevoli spunti per confezionare un piacevole giro in mountain bike.

Guidati da Renzo, perfetto padrone di casa e ottimo conoscitore del territorio, partiamo da Collinas per dirigerci verso ovest raggiungendo il sito di Sedda de sa Caudeba, situato lungo la S.P. che conduce al paese; sono visibili due tombe di giganti, una delle quali risulta danneggiata dai lavori di costruzione dell’arteria stradale.

Abbandonato il sito e percorso un breve tratto su asfalto comincia un’impegnativa salita, cementata nei punti più ripidi; percorriamo il breve altopiano detto “Giara di Collinas” e la successiva discesa verso il sito di Santa Maria Angiargia, un luogo considerato sacro fin dall’antichità. A poca distanza dalla chiesa sono documentati i ruderi di un edificio termale romano.

Affrontiamo una ripida salita che ci costringe a procedere a piedi e intanto entriamo in territorio di Villanovaforru, transitiamo nei pressi del sito di Genna Maria e successivamente in discesa fino alla tomba di giganti di Su cuaddu de Nixias, in territorio di Lunamatrona; il monumento funerario presenta alcune caratteristiche la cui tipologia è più comune in altri contesti regionali.


La salita alla Giara di Siddi ci conduce all’ingresso del Parco naturalistico/archeologico Sa Fogaia all’interno del quale è possibile visitare l’omonimo Nuraghe ubicato nella zona panoramica. Sull’altopiano poi spicca la tomba di giganti di Sa Domu’e s’orcu, uno degli edifici funerari meglio conservati dell’isola.

Siamo ormai giunti al termine dell’escursione, non mancano che 5 km all’arrivo; purtroppo almeno tre di questi sono in salita (abbiamo voluto la bicicletta…)

L’escursione è stata un successo: la fatica e la stanchezza lasciano posto all’emozione della scoperta (nel mio caso è stata una riscoperta) di territori per noi ciclisticamente quasi vergini.

Pubblicato in Mountain Bike | Nessun commento

Frassinetti Esordienti · Oristano 2010

Nella foto la formazione dei Frassinetti Calcio che nel 2009 partecipa al campionato categoria Esordienti.

Pubblicato in Calcio | anni 2000, Calcio | Frassinetti | Nessun commento