New Team Volley Under 13 · Usini 2011
Le giovanissime atlete del New Team Volley di Usini, in provincia di Sassari, che nel 2011 partecipano al campionato Under 13.
Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento
Le giovanissime atlete del New Team Volley di Usini, in provincia di Sassari, che nel 2011 partecipano al campionato Under 13.
Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento
Una foto in bianco e nero ci propone una formazione del Tonara Calcio, in provincia di Nuoro, probabilmente negli anni cinquanta.
Pubblicato in Calcio | anni '50 | Nessun commento
Direttamente dal racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras
“Domenica ti porterò sul lago” assieme a una banda di cento e più bikers che fin dalle prime ore del mattino si sono messi in viaggio dal Nuorese, dal Cagliaritano, dal Sassarese, dalla Baronia e dall’Oristanese. Siamo in tanti, rivedo con piacere tanti visi sorridenti e conosciuti con cui ho già condiviso chilometri di sterrati e momenti che ricordo sempre con piacere, a scoprire nuovi panorami di un’isola che è “quasi un continente” [cit.].
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
“Sapessi amore mio come mi piace, uscir quando Oristano dorme ancora” dico a mia moglie mentre ci mettiamo in auto. Appuntamento in Pratz’è Bois, dove per l’ennesima volta ci riuniamo prima di partire, incolonnati, verso la destinazione che oggi è Ghilarza, nella piazza dove sorge la chiesa di San Palmerio e la vecchia Torre Aragonese. Da lì partiremo per questa escursione in riva al lago.
A guardarci intorno siamo in tantissimi, e altri arrivano ancora. Alla fine si viene a sapere che eravamo più di cento a pedalare in giro, tra Ghilarza, Soddì e Zuri, e ancora di più a pranzo, con la presenza delle famiglie che hanno scelto di seguirci, e che hanno usufruito del trenino panoramico per una domenica da vivere all’aria aperta.
Sterrati, pietraie, pozzanghere e fango mentre attraversiamo le campagne fuori Ghilarza, diretti verso il lago Omodeo, discese tecniche da percorrere quasi in apnea, avvertendo scariche di adrenalina quando si affrontano le rocce e il single track. E quando la tecnica e l’esperienza non bastano più si scende a piedi, perché per passare una piacevole giornata in mountain bike non è indispensabile essere campioni, ma solo aver voglia di vivere giornate come questa, nella quale è possibile riconciliarsi con la Terra, e vedere i meravigliosi scorci del Guilcer così come l’autunno lo ha colorato.
“Amore mio che fame spaventosa dev’essere quest’aria innaturale”, pura e tersa, tanto da vedere i paesi sul versante opposto del bacino; non c’è strada da seguire, solo le tracce delle ruote di chi ci ha preceduto. In fila indiana o affiancati percorriamo un piacevole tratto in free ride costeggiando le placide acque del lago. Qua e là si scorgono resti di antichi muretti a secco che, con l’arrivo delle piogge verranno sommersi. Ritroviamo il sentiero che ci porta verso l’asfalto, si sale verso Zuri; nel piazzale della splendida chiesa salvata dalla acque ci ricompattiamo, e mentre visitiamo la chiesa e facciamo fotografie arriva il trenino panoramico con gli accompagnatori. Uno spuntino mentre si ride e si scherza tutti assieme prima di affrontare gli ultimi chilometri d’asfalto; si torna a Ghilarza tutti assieme dietro il trenino, un’allegra e colorata ciclopedalata per fare amicizia, parlare e raccontarci ciò che è stato, anticipo del terzo tempo che avrà luogo da lì a poco, in ristorante. E ancora foto, e chiacchiere e risate, tutti assieme.
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
“Che domenica bestiale, la domenica con VOI”
Grazie ai FEURRA BOYZ che hanno confezionato uno splendido giro: hanno saputo tenere a bada così tanti scavezzacollo e assistito in maniera splendida gli/le esordienti e chiunque fosse in difficoltà.
Grazie alle Amministrazioni comunali di Ghilarza e di Soddì che hanno offerto un contributo importante per la riuscita di questo evento.
Grazie a tutti coloro che hanno immortalato i momenti più interessanti dell’escursione con foto e video.
Grazie per i colori e l’allegria, un gruppone così credo si sia visto raramente da quelle parti, grazie per aver mostrato il lato migliore della nostra passione e grazie agli amici di sempre, a tutti coloro che ho rivisto dopo tanto, troppo tempo: pedalare con voi ha sempre un qualcosa di speciale. Grazie a tutti coloro che ho avuto l’occasione di conoscere con l’augurio di rivederci presto sui pedali e anche dopo.
Grazie a Fabio Concato al quale ho rubato alcune frasi della sua canzone.
Attrus annus mellus!
Le foto sono di: Manuel Gherardi, Mario Mascia, Paolo Mura, Lucio Serra e Franco Tucconi.
Pubblicato in Mountain Bike | 5 commenti
La foto della squadra del Gonnosfanadiga, in provincia del Medio Campidano, scattata nella stagione 1985-1986.
Pubblicato in Calcio | anni '80 | Nessun commento
La squadra di calcio amatoriale degli Artigiani che nel 2003 si classifica al primo posto del torneo Luigi Sanna (L’aziendale) organizzato dal Centro Sportivo di Oristano.
In piedi da sinistra
Concu (dirigente), Pes, Pisu, Ibba, Mulargia, Pischedda, Sardu, Erdas, Zampella, Argiolas, Aresu
In basso da sinistra
Fiori, Murru, Tratzi, Piras, Frau, Cherchi, Andria, Palmas, Spiga, Montis (dirigente), Dessì
Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento
La foto della squadra dell’Azzurra Basket Under 17 di Oristano scattata a Selargius prima dell’incontro contro la squadra locale della San Paolo.
In piedi da sinistra
Peppe Mulas (allenatore), Antoni Urru, Gabriele Mocci, Massimo Zara, Andrea Porru, Paolo Manai, Gian Luca Pani
Accosciati da sinistra
Filippo Tenardi, Yuri Pirastu, Matteo Nigro, Federico Atzori, Andrea Spada, Simone Lopane
Pubblicato in Pallacanestro | Nessun commento
Nella foto scattata nella stagione 1963-1964 la squadra di calcio dell’Aeden di Santa Giusta, in provincia di Oristano, che partecipa al campionato Ragazzi.
In piedi da sinistra
Riccardo Sarais, Franco Serra, Angelo Benatti, Angelo Frau, Luciano Caria, Salvatore Meli
In basso da sinistra
Antonio Musu, Giovanni Figus, Saverio Angius, Antonio Cadoni, Salvatore Figus
Pubblicato in Calcio | anni '60 | 1 commento
La squadra di pallavolo della VBA Olimpia di Sant’Antioco, in provincia di Carbonia-Iglesias, in questa foto scattata nella stagione 1996-1997.
Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento
Le piccole pallavoliste del Villacidro, in provincia del Medio Campidano, che nella stagione 2011-2012 partecipano al campionato Under 13.
Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento
Una foto del pugile di Simala, in provincia di Oristano, Davide Mascia, socio fin dalla nascita (nel 2007) della Polisportiva Simala, che nella serata del 5 novembre 2011, nel palazzetto del Boxing Club «Mario Solinas» di Porto Torres si è aggiudicato l’incontro nella finale regionale della categoria Superwelter 69 kg contro il sassarese Marco Marras del Boxing Club Sassari. L’atleta simalese fa parte della Palaistiké Cagliari, e con la vittoria della finale regionale si è aggiudicato un posto nella squadra sarda per le finali nazionali in programma dal 7 all’11 dicembre 2011 a Reggio Calabria. Davide Mascia nella riunione pugilistica denominata Simala in Boxe, disputatasi a Simala il 23 luglio 2011 aveva ricevuto dal presidente Ferruccio Diana il premio “Sportivo Simalese dell’Anno 2011”.
Pubblicato in Pugilato | 3 commenti