Monte Alma Calcio 1966 · Nulvi 2004-2005
Nella foto la squadra di calcio del Monte Alma 1966 di Nulvi, in provincia di Sassari, nella stagione sportiva 2004-2005.
Pubblicato in Calcio | anni 2000 | Nessun commento
Nella foto la squadra di calcio del Monte Alma 1966 di Nulvi, in provincia di Sassari, nella stagione sportiva 2004-2005.
Pubblicato in Calcio | anni 2000 | Nessun commento
Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento
La squadra di pallavolo della Rappresentativa Sarda che nel 1976 partecipa, a Cagliari, a un triangolare con le formazioni dell’Italia e della Finlandia.
Pubblicato in Pallavolo | Nessun commento
I calciatori della Polisportiva Luogosanto, in provincia di Olbia-Tempio, in questa foto scattata nella stagione 1978-1979.
In piedi da sinistra
Cossu, Cocciu, Multineddu, Riccio, Diana, Occhioni
In basso da sinistra
Pirina, Pisciottu, Sangaino, Carta, Sanna
Pubblicato in Calcio | anni '70 | Nessun commento
La squadra di calcio del Gims & Genuis di Cagliari che nella stagione 2013-2014 partecipa ai campionati amatoriali organizzato dal CAAM/CSEN nella categoria Senior.
Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento
La squadra di calcio del Calasetta, in provincia di Carbonia-Iglesias che nella stagione 2013-2014 partecipa ai campionati amatoriali organizzato dal CAAM/CSEN nella categoria Senior.
Pubblicato in Calcio amatoriale | Nessun commento
Direttamente dal racconto del protagonista, Paolo Marras
Alcune foto di un’escursione in una Cagliari inconsueta; quella di Molentargius, un luogo senza tempo circondato dalla modernità. Percorrere le sterrate tracciate al suo interno permette di avventurarsi tra storia e natura osservando alternativamente l’avifauna presente e vecchi caseggiati pertinenti a quella che fu per millenni l’attività esclusiva di questi luoghi: la produzione di sale.
Oggi invece questa è un’area protetta dove si può trascorrere un’ora di vacanza dagli impegni quotidiani pedalando tra canali e specchi d’acqua (dolce e salata: ci sono entrambe), seguendo con gli occhi l’inconfondibile profilo della Sella del Diavolo.
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
Dopo aver abbandonato la rassicurante piatta di Molentargius, raggiungiamo Calamosca (in quanti hanno fatto lì la visita di leva?) e seguiamo la stradina “asfaltata” fino all’imbocco del sentiero che porta alla “Sella”. L’ascesa è gradevolmente tecnica e sul sentiero si alternano tratti in single track tra la macchia mediterranea e altri in cui le difficoltà sono più marcate: gradini di roccia e brevi strappi con pendenze rispettabili: in discesa ci sarà da divertirsi.
Giunti in vetta, ci affacciamo sul belvedere naturale abbracciando con uno sguardo d’insieme il porticciolo di Marina Piccola, il Poetto, Molentargius, Monte Urpinu… poco più in là i ruderi della torre spagnola, della postazione antiaerea della II guerra mondiale e emergenze archeologiche puniche e romane.
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • •
Pubblicato in Mountain Bike | 4 commenti
La squadra di calcio della Polisportiva Ovodda, in provincia di Nuoro, in questa foto in bianco e nero scattata negli anni sessanta.
Pubblicato in Calcio | anni '60 | Nessun commento
La squadra dell’Unione Sportiva Robur di Luogosanto, in provincia di Olbia-Tempio, in questa foto scattata nella stagione 1967-1968.
In piedi da sinistra
Lollia, Demuro A. Depperu. Orecchioni, Caadducciu, Frasconi G., Giua
In basso da sinistra
Riccio, Demuro G., Frasconi F., Demuro C., Masoni
Pubblicato in Calcio | anni '60 | Nessun commento
La squadra di calcio del Pozzomaggiore 1964, in provincia di Sassari, che nella stagione 2013-2014 partecipa al campionato di Seconda categoria.
Pubblicato in Calcio | anni 2010 | Nessun commento
············································
············································
············································
·
·