Terme Montana · Fordongianus 2014
venerdì, 17 ottobre 2014 alle 7:00
Direttamente da racconto di uno dei protagonisti, Paolo Marras
Fordongianus ha una storia antica e suggestiva scritta sulla trachite con cui sono state costruite le sue case e i suoi monumenti. Sorto sulla sponda sinistra del Tirso, impreziosito dalla celebre vena di acqua calda (circa 50° gradi) che alimentava l’importante edificio termale edificato dai romani, snodo di traffici e avamposto militare in epoca pre-giudicale, ricco di testimonianze del passato (la casa aragonese, l’area archeologica, la chiesa di San Lussorio), il centro del Barigadu oggi è stato il punto di ritrovo per i partecipanti all’escursione perfettamente organizzata dagli amici della Kayak Fordongianus.
Il percorso è stato a tratti duro, ma mi ha offerto (nonostante la foschia) panorami spettacolari sulla valle del Tirso, sulle Barbagie e il Mandrolisai visti a 360° dal Grighine (il punto più alto del giro, a circa 600 metri slm, in prossimità della sorgente di Pedru Maggiu) e l’opportunità di esplorare un’altro pezzetto di territorio a me sconosciuto.
No, non potevo davvero mancare a questo evento per rivedere vecchi amici e pedalare con loro, per conoscerne di nuovi, per condividere tutti assieme la sensazione di libertà che la mountain bike riesce a farci vivere, immersi in un contesto ambientale unico, al quale non facciamo spesso più caso e a cui dovremo rispetto.
È stato bello, infine, vedere tanti bambini che hanno preso parte all’escursione, vederli coinvolti, pedalare con impegno e lasciarsi contagiare dal loro entusiasmo.
Grazie di tutto amici di Fordongianus, grazie per il vostro impegno e per la cordialità e l’ospitalità con ci avete accolti.
Attrus annus mellus.
Fordongianus, 12.10.2014.
(Le foto sono di Tonino Pitzalis e Paolo Marras)
Pubblicato in Mountain Bike
Scrivi un commento